l’Alternativa per Tollegno

per Lele Ghisio Sindaco

Per tollegno ci vuole di +

+ decoro e manutenzione per fermare il degrado del paese con un progressivo rinnovo dell’arredo urbano

+ partecipazione a bandi regionali, nazionali, europei utili allo sviluppo del paese

+ coinvolgimento della popolazione nel processo partecipativo e decisionale

+ attenzione all’istruzione con sostegno all’attività didattica e valorizzazione dell’edilizia scolastica

+ verde con il ripristino delle aree verdi del paese, mappatura e manutenzione della sentieristica, allestimento di aree fitness

+ ottimizzazione della raccolta rifiuti con una rivalutazione del rapporto costi/benefici

+ sicurezza pedonale e veicolare con interventi sulla viabilità

+ cura e manutenzione dei beni pubblici e dignità per i nostri morti con interventi di rinnovo e manutenzione del cimitero

+ sostegno e destinazione risorse alle fasce deboli della popolazione e alle associazioni di volontariato del paese

+ accoglienza in vista dell’Adunata nazionale degli Alpini a Biella nel 2025

+ promozione del territorio per valorizzare le risorse e le peculiarità del paese

+ sostenibilità ambientale per un percorso verso le comunità energetiche e supporto ai cittadini nella transizione

Conosci il nostro candidato sindaco Lele ghisio

Tollegnese di quarta generazione, quindi da sempre. Giornalista iscritto all’albo e operatore culturale. Editorialista e consulente di comunicazione aziendale, è stato direttore di produzione della rassegna musicale “Libra Festival” di Sordevolo e del “Festival Latinoamericando” di Milano e Verona collaborando con grandi artisti nazionali e internazionali.

Da sempre attivo nel mondo del no profit, ha lavorato per la Fondazione Edo ed Elvo Tempia ed è stato coordinatore dell’organismo di rappresentanza del Volontariato biellese. Ha collaborato a fondare Agorà Associazione a Tollegno dopo essere stato candidato sindaco nel 2009 e capogruppo di minoranza dal 2009 al 2014. Dal 2016 al 2019 ha lavorato per il Consiglio regionale.

Scrittore e curatore di inserti culturali è stato premiato in vari concorsi nazionali di letteratura, critica teatrale e critica letteraria, è presente su varie antologie e ha realizzato per la casa editrice Lineadaria, un progetto di poesia e scrittura creativa dal titolo “Notti di luna vuota”. I suoi lavori sono stati ospitati in festival internazionali letterari e di teatro.

Ama il suo paese d’origine. E anche il resto del mondo.

Ecco i nostri candidati

Alberto mosca

Docente e libero professionista. Laureato in Ingegneria civile, insegna all’Iis “Gae Aulenti”. Come professionista, in ambito civile, ha esperienza di progettazione e direzione lavori sia a committenza privata che pubblica

giulia ghisio

Architetto libero professionista. Diplomata, post laurea, in Archivistica, Paleografia e Diplomatica alla Scuola dell'Archivio di Stato di Torino. Consigliere del Doc.Bi-Centro Studi Biellesi, studia da anni la storia di Tollegno, dove vive e lavora da sempre.

alessio rossi

Impiegato. Responsabile della qualità di una azienda tessile biellese. È consigliere comunale uscente, di minoranza, a Tollegno. È residente dalla nascita al Villaggio Filatura e si rimette in gioco a favore di un progetto di rinnovamento del paese.

isabella zienna

Responsabile dell’ufficio di assistenza fiscale Uil Biella-Vercelli. Madre di tre figli, di origine lucana, da 15 anni vive a Tollegno. Ha il desiderio di mettere a disposizione della comunità le sue competenze con caparbietà e determinazione.

andrea mantovani

Geometra. Esercita in paese la sua attività professionale. Tecnico progettista edile e consulente nel settore dell’efficienza energetica, salute e comfort ambientale. Già consigliere comunale, ha competenze nel settore urbanistico e lavori pubblici.

eric mazzon

Studente. Frequenta il corso di laurea in Scienze Gastronomiche dell’Università di Parma. È da sempre impegnato nella vita sociale del paese facendo volontariato in ambito associativo e partecipando come animatore alle attività dell’Oratorio.

davide lesca

Conduttore termoelettrico. Lavora presso Edison Spa, dove è anche rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Capogruppo consigliare di minoranza uscente a Tollegno, alle scorse elezioni è stato candidato alla carica di sindaco. Vive al Villaggio Filatura.

Iacopo Sacco

Educatore. Attivo nell’ambito sociale a sostegno della marginalità, ha insegnato alla scuola primaria del paese e lavorato in comunità terapeutiche. Si occupa di progetti di rete e di reinserimento per i detenuti in collaborazione con gli enti territoriali

luca andreotti

Geometra. Residente in paese dalla nascita, dopo aver svolto la sua professione in cantieri edili pubblici e privati è ora in forza a Cordar Biella Servizi come assistente tecnico del settore manutenzione acquedotto-fognatura.

mauro martiner

Rappresentante. Lavora nella distribuzione di generi alimentari. Perito meccanico, già consigliere comunale di minoranza dal 2004 al 2009. È appassionato di calcio e sport in generale. Risiede da sempre a Tollegno in regione Ronco Tonone.

l'alternativa per tollegno c'è

L’ALTERNATIVA per Tollegno” è la lista che, a Tollegno, propone il candidato sindaco LELE GHISIO per le prossime elezioni amministrative. ALTERNATIVA allo stato delle cose, all’amministrazione uscente che da troppo tempo governa il paese. L’ALTERNATIVA per chi ci crede e vuole provarci davvero a migliorare le cose, a fronte dell’immobilità che si registra nella situazione attuale.

L’ALTERNATIVA per Tollegno nasce dall’impegno e dal lavoro di un gruppo di persone. Nessun “uomo solo al comando”, ma persone accomunate dalla sensibilità, dal rispetto e dall’amore che nutrono per questo paese. Un gruppo che si è andato via via allargando sulla scia di riflessioni condivise e di momenti di confronto. Un percorso che è servito a cementare la reciproca stima e a riconoscersi nella necessità di proporre un’alternativa per l’amministrazione del paese.

La convinzione che ha unito l’intero gruppo, e i suoi sostenitori, sin dai primi passi è quella di trovarsi di fronte a una situazione immobile, da troppo tempo ormai. Il mondo viaggia a una velocità difficile da sostenere per chi concepisce l’amministrazione di un comune cristallizzata nei tempi e nei modi del passato.

C’è un disperato bisogno di respirare aria fresca e dare una reale possibilità di futuro a un paese che ne ha tutte le potenzialità. C’è la voglia di vederlo rifiorire, a fronte di un palese degrado che si mostra agli occhi e al cuore. C’è la voglia di rivederlo pulito e sorridente, solidale e disponibile. C’è la voglia di recuperare la coesione sociale necessaria a chi non solo lo abita, ma anche a chi Tollegno lo vuole vivere.

Per questo mettiamo al primo posto il decoro del paese, per rendere i suoi abitanti fieri di abitarlo e frequentarlo: dobbiamo rispolverare il senso di comunità che si va perdendo.

Questo è un gruppo nato per prendersi cura del luogo a cui è legato dai ricordi e dagli affetti, ma nasce anche per raccontare le sue possibilità a chi, da poco, è venuto a viverci.

Tollegno deve tornare a splendere facendo brillare il verde dei suoi paesaggi nella parte alta di Ciarei, Bazzera, Ronco Tonone e Carameletto; deve raccontare l’affascinante storia industriale della Filatura e del suo Villaggio, della Curavecchia e della sua chiesetta romanica; deve presentarsi col vestito della festa nel suo centro storico. Tollegno deve tornare a essere il luogo dove chi ci abita si incontra.

Questo è un gruppo cosciente dei propri mezzi e dei propri limiti: al suo interno ci sono professionalità da spendere e c’è entusiasmo da vendere. Ci sono due ex candidati sindaco ed ex consiglieri di minoranza pronti a scommettere nuovamente sul riscatto del paese.

Per farlo, questo gruppo ha in testa un progetto che ha una strada lunga da fare, da percorrere a piccoli ma decisi passi. C’è la necessità di investire sulle scuole, per dare un servizio di qualità alle famiglie e un’opportunità dignitosa ai nostri ragazzi. C’è la necessità di assistere i più deboli e affiancarli nelle difficoltà; c’è la necessità di fare di più in ogni ambito della nostra quotidianità.

Per questo crediamo che tutto si possa migliorare: tutto può essere di più e meglio. È per questo che ora siamo qui, è per questo che questo gruppo è davvero L’ALTERNATIVA per Tollegno.